Nel mondo circa 750 milioni di persone non hanno accesso ad acqua potabile. In media, circa 1.000 bambini muoiono ogni giorno per malattie legate ad acqua non sicura, mancanza di servizi igienico-sanitari e scarsa igiene. Sono i dati resi noti dall'Unicef in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua.
DOPODOMANI, 22 marzo, è la Giornata dell'acqua. Ma sarebbe forse più giusto chiamarla Giornata senza acqua. Già oggi il 20% delle falde idriche mondiali è sovrasfruttato e 1,2 miliardi di persone vivono in zone in cui i rubinetti, per chi li ha, restano spesso a secco. Con una popolazione che cresce al ritmo di 80 milioni di bocche in più all'anno non è difficile immaginare cosa può succedere: nel 2050 2,4 miliardi di persone vivranno nell'Africa subsahariana.
Secondo l'organizzazione dal 1990 circa 2,3 miliardi di persone hanno ottenuto l'accesso a fonti migliorate di acqua potabile. Pertanto, aggiunge, "l'Obiettivo di Sviluppo del Millennio di dimezzare a livello globale la percentuale di persone che non hanno accesso all'acqua è stato raggiunto 5 anni prima del 2015. Oggi sono solo tre i paesi - Repubblica Democratica del Congo, Mozambico e Papua Nuova Guinea - dove più della metà della popolazione non ha accesso a fonti migliorate di acqua potabile".
Secondo l'Unicef, inoltre, dei 748 milioni di persone che nel mondo non hanno ancora accesso all'acqua, il 90% vive in aree rurali e vengono escluse dai progressi realizzati dai propri paesi. Per le donne e le bambine, andare a prendere l'acqua toglie tempo che potrebbero dedicare allo studio o alla famiglia, nelle aree non sicure sono anche esposte a rischi di violenza e attacchi. Oltre all'Africa Sub Sahariana (molti dei paesi della regione non sono ancora sulla strada per raggiungere l'Obiettivo di sviluppo del Millennio), un gran numero di persone senza accesso all'acqua vive anche in Cina (112 milioni di persone) e in India (92 milioni).
"Le tappe per l'accesso all'acqua potabile, dal 1990, hanno rappresentato progressi importanti nonostante le incredibili difficoltà - spiega Sanjay Wijesekera, Responsabile Unicef per i programmi all'Acqua e ai Servizi igienico sanitari -. Ma c'è ancora tanto da fare. L'acqua è la vera essenza della vita e circa 750 milioni di persone tra le più povere e ai margini ancora oggi vedono negato questo diritto umano di base".
Dunque il rischio concreto è veder peggiorare un quadro che già oggi appare drammatico: 748 milioni di persone non hanno accesso a fonti di acqua potabile sicure, mentre 2,5 miliardi di persone non utilizzano strutture igienico sanitarie sicure. E anche nei paesi a reddito medio-alto i reflui di circa il 75% degli alloggi collegati alla rete fognaria non sono trattati in maniera adeguata. Questi numeri rappresentano un rischio per il futuro, non una condanna. Il rapporto mostra l'esistenza di alternative possibili. In campo energetico l'Onu suggerisce di dare più spazio alle fonti rinnovabili in modo da ridurre la pressione sull'acqua. In agricoltura si tratta di utilizzare le tecniche che fanno scarso uso della chimica in modo da proteggere la qualità delle falde idriche e difendere la fertilità dei suoli ("il rilascio incontrollato di pesticidi e sostanze chimiche nei corsi d'acqua e il mancato trattamento delle acque reflue - un problema che riguarda il 90% delle acque reflue dei paesi in via di sviluppo - sono concause della situazione attuale").
Queste scelte di riconversione green sono convenienti anche dal punto di vista economico. Un investimento di un dollaro nella protezione dei bacini idrografici può consentire un risparmio compreso tra 7,5 e 200 dollari americani in costi per nuovi impianti di trattamento e di filtrazione dell'acqua. Un programma di conservazione delle foreste avviato da un'impresa di forniture idriche del Costa Rica ha permesso di proteggere oltre 1.100 ettari di foreste nell'arco di 10 anni: il territorio è ora in grado di garantire la fornitura di acqua pulita ai 200 mila residenti.
Nessun commento:
Posta un commento